VALERIA
CAUCINO SOLISTA
Il
concerto, per voce e chitarra acustica, alterna brani originali di
Valeria a canzoni folk appartenenti alla tradizione dei Paesi di area
celtica e americana, ad altre più recenti tratte dal repertorio dei
grandi cantautori degli anni '60 e '70 (Bob Dylan, Leonard Cohen,
Phil Ochs, Joan Baez). Per il suo carattere
intimo e delicato, questo spettacolo è particolarmente
adatto ad un'ambientazione raccolta.
VALERIA & BAND
TWELVE STRINGS
JOAN BAEZ, LA VOCE DELLA NON VIOLENZA
VALERIA & BAND
In
questa tipologia di evento, Valeria è accompagnata da una band di cinque musicisti
rispettivamente al basso, batteria, tastiera, chitarra elettrica e violino, e
costruisce la sua scaletta intercalando le proprie canzoni originali a rivisitazioni
moderne dei classici del country. Gli arrangiamenti raffinati tendono ad esaltare la melodia senza appesantirla, valorizzando voce e chitarra acustica, i
due elementi che meglio rappresentano Valeria e il suo stile.
TWELVE STRINGS
Il duo, formato dal chitarrista Nicola Boschetti e
da Valeria Caucino, propone un repertorio per due chitarre e due voci,
arricchito da un uso sapiente della loop machine che, pur mantenendo un suono
prettamente acustico, è in grado di ricreare un forte impatto ritmico. Si spazia dal folk al pop, dal blues al
cantautorato italiano e americano, senza tralasciare i brani di propria
composizione, seguendo un sottile “fil rouge” - il proprio stile interpretativo
- delicato ed elegante. Ciascun brano viene introdotto da una breve
presentazione che lo inserisce nel contesto storico-culturale di appartenenza e
ne descrive i contenuti.
Le battaglie della più grande folk singer di tutti i tempi attraverso le sue canzoni e i suoi scritti

FRIDA KAHLO:
PERCORSO TRA LA VITA, LE OPERE E LA SCRITTURA
Scritto dalla
grafologa Carolina Nara Velludo, racconta le principali vicende della pittrice
messicana attraverso la lettura degli
scritti di Frida stessa, interpretati dall'attrice Patrizia Verrastro, accompagnata
delle immagini delle sue opere e della sua vita. Tra le letture trova spazio
l’esecuzione di canzoni della tradizione Sudamericana, eseguite da Valeria
Caucino (voce e chitarra) e Josè Luis Romo Espinoza (congas). Il percorso dello
spettacolo ha come tema centrale l'analisi grafologica dei manoscritti della
Kahlo per tratteggiarne il carattere più intimo, mostrando come la sua grafia rappresenti
le diverse fasi della vita ed esprima i vissuti personali ed emotivi dell’artista.
E' disponibile un promo video a questo link.
Nessun commento:
Posta un commento